Laboratori creativi (supportati da educatori e terapisti occupazionali);
Ginnastica dolce per anziani (supportati da laureati in scienze motorie);
Assistenza fisica adattata (AFA supportati da laureati in scienze motorie);
Accompagnamento/assistenza presso strutture sportive e/o sanitarie (supportati dagli assistenti ai disabili/anziani);
Interventi educativi specialistici a domicilio, a scuola e/o presso la ns struttura (educatori ed operatori dei servizi sociali);
Attività socio-ricreative presso la sede legale (supportati da educatori, terapisti occupazionali, operatori dei
Servizi sociali ed assistenti ai disabili/anziani);
Aiuto per la cura dell’igiene personale quotidiana (personale qualificato);
Aiuto per alzarsi dal letto (assistente ai disabili/anziani);
Aiuto per la vestizione (assistente ai disabili/anziani) ;
Aiuto per la l’assunzione dei pasti (assistente ai disabili/anziani);
Aiuto per una corretta deambulazione ed un corretto utilizzo degli eventuali strumenti necessari per la deambulazione;
Somministrazione di farmaci o controllo per una corretta assunzione degli stessi (su precisa prescrizione del medico di famiglia);
Siuto per una corretta esecuzione di piccoli servizi fisioterapici;
Accompagnamento per visite mediche;
Cura dei rapporti con il medico di famiglia e con le strutture sanitarie utili da contattare per prescrizioni di farmaci o di materiale sanitario. (pannoloni, traverse, ecc.);
Pulizia dell’alloggio e/o dell’ambiente dell’anziano; rifacimento del letto e cambio della biancheria;
Preparazione dei pasti ed aiuto per la consumazione (presso il domicilio dell’utente);
Pagamento bollette ed altri adempimenti similari e/o acquisto dei generi alimentari su indicazione dell’anziano (solo in caso di difficoltà da parte dell’anziano o della famiglia);
Accompagnamento del disabile/anziano autosufficiente a concerti, opere e manifestazioni culturali e sportive;

